Quantcast
Channel: Incisione dei telai per serigrafia. - CPL Fabbrika
Viewing all articles
Browse latest Browse all 268

Da cosa dipende il tempo di esposizione dei telai in serigrafia

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Salve complimenti per il sito e per i materiali , mi sto avvicinando al mondo della serigrafia , veniamo alle domande :
possiedo un bromografo autocostruito voleo sapere i tempi di esposizione il materiale ( telaio , gelatina , e solventi ) resto in attesa grazie e buon lavoro

rudi, moena

Rispondere a questa semplice domanda equivale a scrivere un intero trattato di serigrafia.  Che le consiglio di leggere, per togliersi questi e tanti altri dubbi. Lo trova sul nostro sito all’indirizzo http://www.cplfabbrika.com/libri-e-ebook.html

Provo comunque a darle qualche informazione di base. Il tempo di esposizione di un telaio dipende dai seguenti parametri:

potenza della sorgente di luce – tipo di luce (puntiforme o diffusa) – distanza del telaio dalla sorgente di luce – numero di fili del telaio e numero degli strati di gelatina (e quindi spessore dello strato di gelatina da indurire) – tipo di gelatina – e, più nel dettaglio: caratteristiche del disegno da incidere (grandi campiture piene, filetti sottili, retino).   A titolo del tutto indicativo, se il suo bromografo autocostruito (obbligatoriamente con sorgente di luce ultravioletta) è fatto con tubi neon, se i tubi neon distano circa10 cm dal telaio, se il telaio è tesato con tessuto a 55 fili, se utilizza normale gelatina al diazo stesa con il metodo 1+2, circa 5 minuti di esposizione possono rappresentare il giusto tempo di esposizione per un disegno a grandi campiture piene.

La gelatina da utilizzare dipende dal tipo di inchiostro con cui si stampa. Ci sono gelatine per inchiostri a base solvente e per inchiostri a base acqua. Nel dubbio le consiglio di utilizzare una gelatina universale, efficace con tutti i tipi di inchiostro, come la Textil HT, che trova sul sito alla sezione “emulsioni universali”.

E’ molto ampio anche iil discorso sui tessuti con cui tesare i telai serigrafici: la filatura dipendedal tipo di inchiostro, dalle caratteristiche del disegno e dalla coprenza che si desidera ottenere.  molto in generale, la filatura media per gli inchiostri a base acqua è 55 fili.  Con inchiostri a base solvente si usa molto frequentemente il 90 fili, che è un discreto compromesso tra definizione del disegno e coprenza.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Da cosa dipende il tempo di esposizione dei telai in serigrafia


Viewing all articles
Browse latest Browse all 268

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>