Quantcast
Channel: Incisione dei telai per serigrafia. - CPL Fabbrika
Viewing all articles
Browse latest Browse all 268

Saper Serigrafare. La Serigrafia in pratica. Il libro di Franco Ratto per chi fa serigrafia.

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Due anni di lavoro, quaranta di esperienza in CPL Fabbrika.
È così che è nato “Saper Serigrafare”, il manuale di serigrafia pratica scritto da Franco Ratto, fondatore di CPL Fabbrika.

140 pagine con testi, illustrazioni e fotografie dettagliate che spiegano l’intero processo della stampa serigrafica.
Si inizia dalla prestampa per passare alla scelta del telaio e dell’inchiostro.

libro sulla serigrafia
140 pagine di spiegazione pratica sulla serigrafia

Un libro nel quale il procedimento serigrafico è descritto in tutte le sue fasi, la ragione per cui questo testo è adatto all’hobbista, all’artista, all’artigiano, al serigrafo industriale.

“SAPER SERIGRAFARE”
è ANCHE SU AMAZON.IT

Di seguito riportiamo l’introduzione al libro di Franco Ratto.

La serigrafia ha duemila anni, ma non li dimostra.
La scienza e la tecnologia, con il loro progredire, l’hanno aiutata a mantenersi giovane, tanto che oggi è e rimane uno dei metodi di stampa più utilizzato e più versatile, adatto all’hobbista, all’artista, all’artigiano, all’industria.
Il principio della serigrafia è molto semplice e permette a chiunque di lavorare in modo economico e in piena autonomia: sono sufficienti un telaio, una racla e dell’inchiostro.
Tutto il resto è sovrastruttura, che ci consente di stampare prima e meglio su una varietà di oggetti quasi infinita: dalla carta, come era in origine, al tessuto, al legno, alle plastiche, al vetro, ai metalli, alla ceramica.
Con la serigrafia stampiamo un’opera artistica, ma anche il parabrezza di un’auto, con antenna radio e resistenza anti frost, per l’appunto, serigrafate.

In questo sistema di stampa contano più la manualità e l’inventiva che la teoria, anche se questa è sempre vigile e solida, alle spalle di ogni nostra azione: comunque diamo il colpo di racla, c’è sempre una teoria pronta a spiegare che cosa in realtà succede, ma non è indispensabile conoscerla.

Per questo è divertente serigrafare: sono sufficienti la creatività e la manualità; se vogliamo possiamo perfino realizzare con le nostre mani un’attrezzatura economica e, sperimentando in modo diretto, metteremo assieme una esperienza tutta empirica, farina del nostro sacco.
Ma se intendiamo fare della serigrafia una professione, o più semplicemente ottenere stampe di qualità, allora la conoscenza della teoria ci aiuterà a risol- vere i problemi più spinosi.

In questo manuale raccontiamo la serigrafia, nelle sue linee essenziali, a tutti quelli che vi si avvicinano per la prima volta: il procedimento serigrafico è descritto in tutte le sue fasi, passo passo.
I serigrafi con esperienza ritroveranno invece qui parte del loro sapere, ma in modo organizzato e forse, tra una riga e l’altra, scopriranno nuovi particolari di questa attività affascinante.
Buon divertimento e buon lavoro!

manuale in italiano di serigrafia
I vari tipi di laboratorio per serigrafia. Studiati anche per chi ha poco spazio.

Nella parte dedicata al laboratorio, sono state inserite una serie di planimetrie utili a chi sia in procinto di mettere a punto un laboratorio di stampa, anche in uno spazio molto limitato.

I capitoli di: Saper Serigrafare. La serigrafia in pratica.
PRESTAMPA
9 Introduzione al capitolo
11 La differenza tra quadricromia e policromia
12 Prepariamo i template per i vari tipi di decoro
14 Preparazione dei file con Photoshop 19 Preparazione dei file con Illustrator 23 Un indispensabile controllo
25 Separazione colori
32 Ottenere un Retino con il Rip
35 Il retino geometrico
36 Il retino stocastico
37 Ottenere un Retino senza il Rip
41 Una checklist di riepilogo

IL TELAIO SERIGRAFICO
43 Introduzione al capitolo
44 La cornice
45 Il tessuto
47 Come procurarsi il telaio?
48 L’emulsione
50 Prepariamo l’emulsione
51 I miti da sfatare
52 Emulsionare il telaio
59 L’asciugatura del telaio 61 Quale espositore
63 Il montaggio della pellicola
67 Il giusto tempo di esposizione
72 Un utile accessorio: il calcolatore di esposizione 74 Lo sviluppo del telaio
77 Inconvenienti e rimedi nella preparazione del
telaio

L’INCHIOSTRO
83 Introduzione al capitolo
86 Gli inchiostri a base acqua 90 Gli inchiostri a base solvente
93 Gli inchiostri Plastisol
96 Gli inchiostri UV

LA STAMPA
99 Introduzione al capitolo
100 Il banco di stampa
102 La racla
105 Accessori indispensabili
107 Altri strumenti utili per la stampa
108 La stampa su supporto piano a un colore
116 La stampa su supporto piano a più colori 118 Le variazioni sul tema
120 La stampa

IL LABORATORIO
129 Introduzione al capitolo
132 Vari tipi di laboratorio
137 Conclusioni

SCOPRI DI PIU’ SU “SAPER SERIGRAFARE”
IL LIBRO PER CHI FA SERIGRAFIA

140 pagine con testi, illustrazioni e fotografie che spiegano nel dettaglio la stampa serigrafica: dalla prestampa al telaio, dagli inchiostri alla planimetria per un laboratorio perfetto.

Saper Serigrafare. La Serigrafia in pratica. Il libro di Franco Ratto per chi fa serigrafia.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 268

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>