Quantcast
Channel: Incisione dei telai per serigrafia. - CPL Fabbrika
Viewing all articles
Browse latest Browse all 268

Possibili cause di rottura di un telaio serigrafico

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Buongiorno, volevo chiedere come mai si mi è tagliata la rete vicino al bordo del telaio ? Certo di una vostra cortese risposta porgo i miei più cordiali saluti.

Franco, Eraclea

Le cause possono essere molteplici.

Se il taglio si è prodotto durante l’emulsionatura, può darsi che la vaschetta stendigelatinna sia stata premuta eccessivamente in corrispondenza della cornice. In genere la vaschetta deve essere 3 cm più corta della luce interna del telaio, proprio per non sollecitare la tela in corrispondenza della cornice. Inoltre, se si tratta di tela a molti fili, (120 fili) è particolarmente fragile e va trattata con ancora maggiore cautela.
Occorre anche verificare che la vaschetta stendigelatina, in alluminio o in acciaio, non presenti denti o parti taglienti che vanno a contatto con la tela del telaio.

Se il taglio si è prodotto durante la stampa, può essere che la racla troppo lunga, premuta in vicinanza dellla cornice, abbia sollecitato eccessivamente la tela.
In genere la racla deve scorrere a non meno di 5 cm dai lati interni della cornice. Perciò occorre usare, volta a volta, una racla di lunghezza adeguata.

Esiste ancora una possibilità: se il telaio è stato utilizzato più volte, e se sono rimaste tracce di inchiostro secco lungo il lato interno della cornice, premendo la tela dall’esterno, per esempio emulsionando il telaio, le stesse tracce di inchiostro si comportano come una lama e la tela viene tagliata.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Possibili cause di rottura di un telaio serigrafico


Viewing all articles
Browse latest Browse all 268

Trending Articles