Quantcast
Channel: Incisione dei telai per serigrafia. - CPL Fabbrika
Viewing all 268 articles
Browse latest View live

Risolvere problema linee fini scalettate in serigrafia

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Salve Franco
ho seguito il vostro consiglio ho usato l’emulsione sreen-sol 200 viola ora riesco a sviluppare sul mio telaio da 120 fili tessuto bianco anche un occhio di un pidocchio
fantastico !stampo su carta
Ma mi e’ rimasto un problema, ora queste linee fini che prima avevo difficolta’ ad sviluppare ora ,quando stampo mi si presentano come dei gradini delle scale automatiche semi chiusi.
Il lucido e’ perfetto lo guardato con lente di ingrandimento x 10 lo faccio con stampante a risoluzione 600 dpi
ma quando incido con lampada osram 300 w ultra-vitalux e una uv come distanza uso la diagonale del telaio un 50×70 tempo circa 3-4min dipende quante passate di emulsione faccio in questo caso 1 int e 1est scale automatiche a gogo le linee in questione per capirci fai conto di vedere dei codici a barre sia quelle grosse che quelle piu’fini mi risultano cosi non perfettamente
Per quale motivo ?????????????
Colpa della lampada ??
Grazie ancora per l’aiuto
Ciao Paolo

paolo, germignaga

Quello che lei lamenta è un fenomeno frequente e non dipende né dalla risoluzione di stampa, né dalla stesa dell’emulsione, né dal tempo di esposiizone.  Il problema sorge quando il disegno da incidere comprende filetti rettilinei, più o meno sottili, che corrono paralleli a uno dei due lati del telaio. L’incisione di un rettangolo è il problema classico.  La causa è la trama del tessuto del telaio: poiché è praticamente impossibile fare in modo che il filetto sia PERFETTAMENTE parallelo alla trama, succede sempre che il filetto sia QUASI parallelo, ed è così che sorge l’effetto seghettato. Il rimedio, in questi casi, consiste nel tesare il telaio con tessuto inclinato a 45°.  Questo tipo di lavorazione va richiesto quando si ordinano i telai tesati. Naturalmente, in questo modo, il problema della seghettatura sorgerà in presenza di tratti obliqui, ma  a questo non esiste rimedio: occorre ogni volta scegliere la soluzione di compromesso che riduce al minimo gli inconvenienti, anche se non li elimina totalmente.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Risolvere problema linee fini scalettate in serigrafia


Procedimento di incisione di un telaio serigrafico

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Salve Sign. Franco Ratto,
volevo gentilmente chiederle
come posso da un lucido imprimere le immagini sul telaio da serigrafia, che poi dovro’ applicare su carta.
Grazie mille

Mauro, Bologna

Sul lucido occorre avere il disegno che lei intende stampare riprodotto in colore nero coprente.

Il telaio serigrafico, tesato con il tessuto del numero di fili adatto alla stampa che intende realizzare, deve essere reso fotosensibile. Per ottenere questo occorre stendere l’emulsione serigrafica (o “gelatina”) sul telaio usando l’apposita vaschetta stendigelatina. Il telaio deve restare in posizione orizzontale, al buio, fino a che l’emulsione non è perfettamente asciutta.

Ora si applica sul telaio, lato stampa, la pellicola con il disegno in nero capovolto, in modo che l’inchiostro o il toner del disegno siano a contatto con l’emulsione; si fissa la pellicola in due o tre punti con nastro adesivo affinché non si sposti. Occorre ora una sorgente di luce UV, prodotta dai normali espositori per serigrafia; si espone il sandwich formato da pellicola e telaio alla luce UV per il tempo necessario, rivolgendo alla luce la faccia del telaio che ha attaccata la pellicola.

A esposizione completata (a seconda del tipo di espositore i tempi variano da un minuto a cinque, sei minuti), si staccala pellicola e si sciacqua il telaio in acua a debole pressione, finmo a che il disegno non appare.

Si asciuga il telaio e questo è pronto per la stampa. Può stampare su carta, utilizzando l’inchiostro adatto per questo materiale.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Procedimento di incisione di un telaio serigrafico

Problema deterioramento di un telaio da serigrafia

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Buongiorno ultimamamente abbiamo riscontrato questo problema: dopo l’utilizzo dei telai serigrafici a 55 fili con vernici ad acqua alcuni di questi durante la pulizia si sfaldano (l’incisione perde di definizione) tutti i telai sono catalizzati da cosa può essere dovuto il problema? la ringrazio per la risposta

Vincenzo, Paderno Dugnano

Le variabili da cui dipende la durata del telaio serigrafico sono tantissime e, non conoscendo nei dettagli la storia dei vostri telai provo semplicemente a formulare delle ipotesi.

– Suppongo che venga utilizzata una emulsione per ink a base acqua e voi scrivete che questa emulsione è comunque anche catalizzata.

– Suppongo che ultimamente non abbiate cambiato né tipo di emulsione, né di catalizzatore, né di inchiostro.

– Se lo sfaldamento dell’emulsione non avviene durante la fase di stampa, ma durante quella di lavaggio, è naturale pensare che la causa sia appunto il lavaggio.

– E’ per caso stato cambiato il prodotto di lavaggio? Tenete presente che utilizzando ink a base acqua il prodotto di lavaggio dovrebbe essere soltanto acqua. Eventuali solventi, e specialmente il diluente nitro, che qualche serigrafo si ostina a utilizzare, tendono a corrodere le emulsioni per ink ad acqua.

– Avete usato materiali abrasivi assieme ai solventi, come spugne abrasive o altro?  Le emulsioni, anche se catalizzate, non hanno un’alta resistenza all’abrasione.

Molto probabilmente la causa del deterioramento dei telai è nascosta nelle variabili che ho elencato. E’ molto importante, per individuarla, cercare un cambiamento delle modalità di lavoro o dell’utilizzo di prodotti avvenuto nel medesimo periodo.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Problema deterioramento di un telaio da serigrafia

Emulsione adatta a stampa su ceramica in serigrafia

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Salve,
vorrei sapere quale emulsione è più adatta per i telai per stampa su ceramica.
Siccome non ne userò molta, ne vorrei una che si possa conservare anche per lunghi periodi.
Grazie
annalisa

Annalisa, Sulmona

Dipende dal tipo di inchiostri per ceramica che utilizza: a base acqua, a base solvente, termofusibili?  Per non sbagliare le consiglio un’emulsione universale anticorrosione come la Textil HT, che trova all’indirizzo http://www.cplfabbrika.com/emulsioni-universali.html

Ma la sua durata di conservazione non è particolarmente elevata: circa 30 giorni a temperatura ambiente, naturalmente se ben sigillata, e circa 3 mesi in frigorifero.

Esiste un’altra emulsione, che vendiamo anche in confezioni da 0,5 kg, quindi più conveniente per lei, e che in più è garantita 18 mesi a temperatura ambiente. Il suo limite è la scarsa resistenza con gli ink a base acqua: circa 100 tirature.  E’ l’emulsione QLT, che trova al medesimo indirizzo.  Se gli inchiostri che lei utilizza non sono a base acqua, oppure se non deve fare elevate tirature, la QLT potrebbe essere il prodotto più adatto a lei.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Emulsione adatta a stampa su ceramica in serigrafia

Motivi distacco dell’emulsione dal telaio per serigrafia

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Buongiorno Sig. Ratto,
da poco tempo lavoro nel campo della serigrafia e mi ritrovo ad avere problemi con i telai.
Capita spesso che la gelatina del telaio inciso cominci a cedere, creando buchi e imperfezioni nella grafica che si risolvono in prodotti non qualitativamente accettabili e costringendomi a rifare il telaio.Da cosa può essere causato questo problema?grazie dell’aiuto

Davide , Roma

La gelatina inizia a cedere alle sollecitazioni di stampa e si formano microfori oppure si sbiadiscono i contorni del disegno: una causa molto probabile è che il tempo di esposizione alla luce UV, prima dello sviluppo, sia stato insufficiente. Se il tempo di esposizione le sembra comunque giusto, provi, dopo avere sviluppato il telaio, a sovraesporlo alla luce uv o anche alla luce del sole, per parecchi minuti: l’emulsione indurirà e diventerà più resistente.

Naturalmente dò per scontato che lei esponga il telaio alla luce uv; esponendo a luce alogena bianca, o lei utilizza una emulsione particolare , come la QLT, oppure la tenuta del’emulsione non è affatto garantita e va obbligatoriamente esposta ala luce del sole, dopo lo sviluppo.

Un altro motivo potrebbe essere che lei non utilizza l’emulsione adatta all’inchiostro: se stampa con inchiostri a base acqua occorre utilizzare un’emulsione con questi compatibile: o un’emulsione per ink ad acqua, come lo Screen Sol RM, oppure, ancora meglio, un’emulsione universale come la Textil HT, che è compatibile con qualsiasi tipo di inchiostro.

Un terzo motivo, se le tirature sono elevate, è che lei abbia steso sul telaio uno strato tropop sottile di emulsione, che alla lunga si consuma e forma microfori, dai quali passa l’inchiostro: una corretta emulsionatura consiste in una passata della vaschetta stendigelatina lato stampa e due passate lato racla.  A emulsione asciutta, controlli in contro luce, o sopra un piano luminoso, che già non ci siano micro fori sullo strato di emulsione.

 

Un quarto motivo potrebbe essere l’utilizzo di un’emulsione vecchia, scaduta; ma in questo caso farebbe molta fatica a sviluppare il telaio in acqua, quindi avrebbe inconvenienti ancora prima di stampare. Tenga presente che l’emulsione si conserva per circa 30 giorni a temperatura ambiente, dopo che è stata sensibilizzata con il diazo; e circa tre volte tanto se conservata in frigo. L’emulsione vecchia si stacca a scaglie dal telaio, dopo che è asciutta.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Motivi distacco dell’emulsione dal telaio per serigrafia

Come si usa l’emulsione per incidere il telaio in serigrafia

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Buongiorno, sono nuovo nell’ ambiente serigrafia, stò facendo ancora alcune prove, ma appena prima di iniziare mi è sorto un dubbio; Ho acquistato il screen sol blu 400, 1 Kg. La procedura prevede di assemblare il contenuto della boccetta di diazo (preparato con l’acqua), di 4,5 gr. Ora, sul mio telaio utilizzerò molto meno emulsione, il rimanente che fine farà, ho un tempo entro il quale utilizzarla visto che sarebbe già aggiunta di diazo? oppure devo fare precedentemente alcuni calcoli di quanto screen sol utilizzerò, per usare diazo sufficente?

federico, venezia

E’ del tutto sconsigliabile frazionare la polvere diazo per preparare volta a volta l’emulsione che occorre. Il motivo si intuisce facilmente: la quantità di diazo è talmente poca che risulta impossibile pesarla con precisione e anche piccole differenze nella percentuale che sciogliamo causa grandi differenze nella sensibilità e nella resistenza dell’emulsione.

Teniamo conto che un barattolo di emulsione sensibilizzata, ben sigillato, si conserva per circa un mese a temperatura ambiente e per circa 3 mesi in frigo.

Le segnalo che abbiamo messo in vendita una particolare emulsione, la QLT, già pronta all’uso, quindi senza diazo, che si  conserva circa 18 mesi a temperatura ambiente e che, in più,  è disponibile anche in confezioni da 0,5 kg. Il suo utilizzo ha tuttavia qualche limite, che le consiglio di leggere sulle informazioni tecniche, che trova all’indirizzo

http://www.cplfabbrika.com/32-serigrafia/55-emulsioni-universali/4658-emulsione-qlt-pronta-all-uso-05-kg-prezzo-a-conf/flypage_images-tpl.html

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Come si usa l’emulsione per incidere il telaio in serigrafia

Incidere più disegni sullo stesso telaio. E’ possibile?

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Buongiorno,
se i disegni da serigrafare sono abbastanza piccoli posso inserirli su lo stesso telaio? se sì a quale distanza minima fra loro? Grazie!
Lara

Lara, svizzera

Certo che è possibile, molti serigrafi lo fanno soprattutto per motivi di costo; anche se noi riteniamo che le operazioni di centratura del telaio e di stampa diventino più scomode.

Per i serigrafi professionisti diventa anche più scomodo archiviare un telaio con sopra disegni di clienti diversi.

La distanza tra un decoro e l’altro deve consentire di chiuderne con il nastro ,volta a volta, tutti meno uno. Ritengo che 3-4 cm siano sufficienti.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Incidere più disegni sullo stesso telaio. E’ possibile?

Servizio di tesatura e incisione telai online

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Salve,volevo chiederle come e quando va fornito il file per l’incisione del telaio serigrafico e in che tipo di file va inviato!!grazie

RICCARDO, CESENA

Per acquistare un telaio inciso da proprio file è sufficiente seguire la procedura indicata sul nostro sito. Il punto di partenza è: “Calcola il prezzo dei telai tesati”. Si sceglie il formato del proprio telaio, si utilizza il carrello per acquistarlo, si compila il form, si sceglie il sistema di spedizione e quello di pagamento. Al termine dell’acquisto si apre la pagina per l’invio del file: lo cerchiamo sul nostro computer e clicchiamo sul pulsante INVIO. Nella stessa pagina abbiamo inserito le istruzioni per come preparare il file. In generale, il file vettoriale, in dimensioni 1:1, viene salvato in .ai. Le scritte devono essere salvate in tracciato.  Dal sito, indipendentemente dall’acqisto, è possibile scaricare utili istruzioni per la preparazione del file all’indirizzo http://www.cplfabbrika.com/file-per-stampa-1-colore-pieno.html

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Servizio di tesatura e incisione telai online


Consiglio per spessore del disegno con un telaio serigrafico a 55 fili

$
0
0

Cpl Fabbrika -

buongiorno,desidero chiederle per un telaio a 55 fili, le linee del mio disegno, i filetti e i testi quanto sottili possono essere?

dario, torino

Lo spessore minimo dei tratti, che consigliamo su telai a 55 fili, è 1 mm. In questo modo non c’è il rischio che alcune parti del disegno si chiudano.   Lo spessore del tratto dipende anche dal tipo di illuminatore che si usa per incidere il telaio. Con luce neon diffusa  aumenta il rischio di luci parassite, che chiudono i tratti più sottili. Con illuminatori a logeni a luce puntiforme la definizione del tratto inciso è notevolmente migliore, e con telaio a 55 fili  lo spessore può scendere di poco sotto il millimetro.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Consiglio per spessore del disegno con un telaio serigrafico a 55 fili

Imparare ad emulsionare e incidere un telaio da serigrafia

$
0
0

Cpl Fabbrika -

gentilissimo Franco,
sono un neofita della serigrafia e da un po ho cominciato a sperimentare qualcosa nella mia cantina.
quello che so lo ho imparato osservando altri stampatori, ma attualmente, in fase di prova alcune cose mi sono poco chiare:-Ho appena comperato vicino casa l’ “Azocol poly plus s-rx” per impressionare il mio telaio, ho letto tutte le indicazioni per la stesura sulla tela dell’emulsione e sull’essiccazione, ma non so quanto tempo dovrò lasciarla esposta alla luce da 1000 watt che ho a disposizione. come posso fare delle prove?
– non avendo la possibilità di stampare il disegno su carta trasparente, ho notato che alcuni stampatori usano stampare su carta normale e poi impregnarla di olio alimentare in modo da rendere la carta adatta al passaggio della luce. con questa modalità ci sarà bisogno di un tempo di esposizione maggiore?
-il disegno ed il telaio devoro essere necessariamente distanziati dal vetro e vi possono appoggiare senza uno spessore?
– calcolando che la tela è stesa a mano e che il supporto su cui stampo è rigido, in fase di stampa a che distanza devo mantenere il telaio dalla superficie su cui effettuo la stampa?
– esiste un testo in cui posso trovare indicazioni per la stampa “casalinga”?ringrazio infinitamente per l’ascolto, apprestoAndrea

Andrea, Parenti

L’emulsione Azocol Poly Plus s-rx è un’ottima emulsione adatta sia a inchiostri a base acqua, sia a inchiostri a base solvente. Le prestazioni che dà utilizzata in condizioni normali sono eccellenti, per resistenza e per definizione. Riesce difficile, però, prevederne il comportamento se esposta ad una lampada da 1000 watt non UV. In questo caso occorre procedere per tentativi e i risultati non sono garantiti. Le consiglio di utilizzare per la prova di esposizione una pellicola “ortodossa”: un bel nero coprente su supporto trasparente; per le prime prove è meglio che il disegno abbia campiture abbastanza ampie, senza filetti sottili. La distanza corretta tra la lampada e il telaio è di un metro e mezzo. Provi con una prima esposizione di 12 minuti e verifichi se l’emulsione, in corrispondenza del disegno, ha cambiato colore. In caso affermativo sviluppi il telaio in acqua e dovrebbe comparire il disegno. Se, dopo l’esposizione, non vede la traccia del disegno sul telaio, significa che l’esposizione è stata insufficiente: allora la raddoppi, e così di seguito fino al raggiungimento dell’obiettivo. tuttavia, se i tempi si prolungano oltre i 30 minuti, significa che la lampada non produce emissioni UV nemmeno in minima parte, e dovrà trovare una fonte di luce più “fredda”, cioè tendente al blu.

Definito il tempo di esposizione, può provare a fare variazioni sulla pellicola: è vero che l’olio rende la carta leggermente più trasparente, ma questo avviene anche in una certa misura in corrispondenza del disegno e c’è il rischio che il toner nero non sia più sufficientemente coprente. Provi, aumentando l’esposizione corretta (quella utilizzata per le pellicole regolari) di un buon 100%, ma il risultato non è garantito. Inoltre l’unto della carta si propaga necessariamente all’emulsione e sicuramente non è una buona cosa.

 

La pellicola deve essere appoggiata sul vetro e il telaio deve essere a stretto contatto con la pellicola, toner contro emulsione.

 

Se i telai sono tesati a mano, con il tessuto pinzato alla cornice, il grado di tensionatura è abbastanza basso. Le consiglio di tenere un fuori contatto di 2-3 millimetri tra il telaio e il supporto di stampa.

Un testo molto pratico che contiene i fondamenti della serigrafia e li spiega con chiarezza è il Manuale Pratico di Serigrafia, di Angelo Barzaghi. Lo trova in vendita in promozione sul nostro sito all’indirizzo http://www.cplfabbrika.com/libri-e-ebook.html

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Imparare ad emulsionare e incidere un telaio da serigrafia

Emulsioni per telaio serigrafico e inchiostri all’acqua

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Salve, vorrei acquistare l’emulsione per incidere i telai e la tela di poliestere, ma non saprei quale è il prodotto più adatto al mio caso, faccio stampe su tessuto con inchiostri a base d’acqua, lei quale tela mi consiglia? grazie!

maria carolina semeghini, bologna

Se ha un sistema di esposizione a luce UV può usare l’emulsione universale Textil HT, che trova sul sito alla pagina http://www.cplfabbrika.com/emulsioni-universali.html

Si tratta di una classica emulsione diazo, molto resistente all’acqua, adatta anche per alte tirature.

Se non dispone di luce UV, ma utilizza una normale alogena a luce fredda, oppure neon, può usare l’emulsione QLT già pronta all’uso, che trova alla medesima pagina. L’unico inconveniente di questo prodotto è che con inchiostri a base acqua non è garantita oltre le 100-200 tirature; con altri tipi di inchiostro (plastisol e base solvente) è invece resistentissima.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Emulsioni per telaio serigrafico e inchiostri all’acqua

Dove acquistare pellicola film per l’incisione del telaio

$
0
0

Cpl Fabbrika -

buonasera, mi piacerebbe sapere se è possibile acquistare pellicole film in poliestere in formato a4 o a3. opure, esistono altri metodi, al fine di incidere il telaio? in attesa di una risposta, la ringrazio anticipatamente.

marco, torino

Se dispone di una stampante laser bianco e nero può usare il poliestere bimattato, che trova sul nostro sito alla pagina http://www.cplfabbrika.com/poliestere-bimattato.html

E’ disponibile in fogli A4 e in fogli A3

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Dove acquistare pellicola film per l’incisione del telaio

Dove trovare telai pronti incisi con il proprio disegno

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Salve, un amico mi ha detto che realizzate i telai gia pronti per la stampa e che basta inviarvi il file in formato vettoriale. Vorrei avere qualche informazioni in più. La ringrazio anticipatamente per la risposta. Cordiali saluti

Dario, Palermo

Effettivamente se si tratta di scritta o disegno al tratto è conveniente che lei ci invii un file vettoriale salvato .ai, a dimensione di stampa.

Se. invece, si tratta di un disegno in scala di grigi, allora può inviarlo con risoluzione 300 dpi.

Per l’invio del file può scegliere due strade: tramite il carrello del sito procedere all’acquisto del telaio tesato con le caratteristiche che le occorrono e proseguire l’acquisto scegliendo la voce Telaio Emulsionato e successivamente Telaio inciso; da lì, passo passo, completerà l’acquisto e al termine troverà le istruzioni per l’invio del file.

Oppure, tramite una semplice email, ci chiede il telaio che le necessita e allega il suo file, indicando tutti i suoi dati e soprattutto un recapito telefonico. Il nostro grafico, dopo avere esaminato il file, le invia un parere ed espone eventuali problemi di utilizzo del file stesso.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Dove trovare telai pronti incisi con il proprio disegno

Evitare che l’emulsione otturi le maglie del telaio da serigrafia

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Buongiorno,
avrei bisogno di comprare un solvente aprimaglia. Utilizzo inchiostri ad acqua e mi succede a volte (dato che lavoro da sola e sono alle prime armi, forse son lenta) che il colore si secchi sul telaio, andando a chidere le maglie. Ho notato che a volte ciò che chiude le maglie sembra essere gelatina (è azzurra..possibile sia la gelatina?) quindi mi servirebbe un aprimaglia per entrambi i problemi. Il telaio che uso è un 77 fili. Non so nulla circa i solventi aprimaglia, quale mi consiglia? spero di ricevere presto risposta, grazie.
Silvia

silvia ci, genova

Un ottimo aprimaglia per gli inchiostri a base acqua è l’acqua stessa. E’ sufficiente riempire uno spruzzatore da 1 lt, quelli usati per innaffiare le piante, e rinfrescare i due lati del telaio. Per riportare l’inchiostro e il telaio a regime occore poi effettuare qualche stampa a vuoto, su un foglio di carta.

L’acqua, però, e nemmeno un aprimaglia spray per inchiostri a solvente, non riesce a sciogliere il velo di gelatina indurita, cioè quella sostanza azzurra che lei vede nelle maglie. Per questo problema è meglio eliminare le cause che lo determinano, che possono essere:

– Tempo di esposizione insufficiente accompagnato da lavaggio non accurato: gli eccessi dell’acqua di lavaggio, che possono contenere residui di gelatina ,si eliminano con aria compressa, insistendo sull’area ricoperta dal disegno.

– Emulsione non adatta al tipo di inchiostro utilizzato: gli inchiostri a base acqua richiedono emulsione per ink a base acqua, oppure emulsione universale.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Evitare che l’emulsione otturi le maglie del telaio da serigrafia

Come si prepara l’emulsione serigrafica per incidere il telaio con il diazo?

$
0
0

Cpl Fabbrika -

salve, stavo leggendo la descrizione dei prodotti per Emulsione ed ho notato la dicitura “sensibilizzare con il diazo” di cosa si tratta?e dove trovo questo Diazo?

Nicola, Mondragone

Il diazo è la polvere di colore giallo che si aggiunge all’emulsione serigrafica, prima di utilizzarla, per renderla fotosensibile.

Il diazo è contenuto in un piccolo barattolo, o busta, che accompagna ogni confezione di emulsione serigrafica. Acquistando da CPL Fabbrika non è necessario ordinare espressamente il diazo, in quanto questo viene abbinato all’emulsione come normale prassi.

Alcune emulsioni particolari, come per esempio la nostra QLT, hanno il diazo già aggiunto all’emulsione, quindi questa è già pronta all’uso.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Come si prepara l’emulsione serigrafica per incidere il telaio con il diazo?


Come preparare da soli i telai emulsionati e incisi per serigrafia

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Buongiorno, volendo fare delle prove di esposizione con un bromografo autocostruito, mi chiedevo se era possibile acquistare tela emulsionata senza telaio dal momento che non mi sono attrezzato ancora per poter stendere il gel in casa e mi sembra che bisogna fare dei tentativi all’inizio. In alternativa dovrei prendere un telaio teso ed emulsionato e ritagliare dei pezzi di tela per fare le prove, corretto? Grazie.

EDMONDO BOTTEGHI, SANTARCANGELO DI ROMAGNA

Purtroppo non è possibile emulsionare il tessuto serigrafico, se non è ben tesato su un telaio. Solo con il tessuto ben teso si riesce a stendere uno strato di emulsione dello spessore giusto.

Poiché ha già costruito l’espositore, in prospettiva dovrà attrezzarsi per emulsionare da solo i suoi telai: le occorre una vaschetta stendigelatina di lunghezza adatta ala telaio e una confezione di gelatina. Le consiglio di attrezzarsi e di lavorare con telai interi, no con pezzi di tela tagliata: è il modo più corretto ed economico. Per ridurre il numero di prove necessarie a determinare il giusto tempo di esposizione le segnalo il Calcolatore di Esposizione, che trova alla pagina http://www.cplfabbrika.com/articoli-per-la-misurazione.html; si tratta di uno strumento utilizzabile illimitatamente, che le consente di determinare il corretto tempo di esposizione anche con una sola prova.

Incidendo in proprio le servirà anche un flaconcino di Strippaggio Emulsione Sali, per recuperare il telaio inciso e usarlo nuovamente.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Come preparare da soli i telai emulsionati e incisi per serigrafia

Iniziare in serigrafia. Un consiglio sulla giostra da stampa e dove far incidere i telai

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Salve Franco, lavoro da circa 12 mesi presso una stamperia bolognese come grafico pubblicitario e sono a contatto tutto il giorno con plotter di stampa costosissimi come mimaky ad esempio che pero sono a getto d’inchiostro e costano una fortuna.. Avendo io il sogno di stampare le mie magliette ed avendo risparmiato un gruzzolo di monete volevo chiederti gentilmente se potevi darmi una dritta, un consiglio su come, dove e cosa comperare per intraprendere questa mia passione che un domani potrebbe sfociare in una vera e propria professione “casereccia” quale la stampa serigrafica. Secondo te una macchina manuale tipo la “violet 6 e 8 colori” potrebbe essere un inizio valido? Sai dirmi una volta comperata la macchina come posso fare per i telai?? Qui nel sito vedo che si possono comperare le cornici in metallo legno oppure in pvc, ma io mi domando come posso io ottenere o acquistare i “retini” con le mie grafiche impresse sopra? GRAZIE 1ooo fin da ora, Massimiliano.P.s dimenticavo, la mia prima maglietta te la voglio dedicare…

Massimiliano, Bologna

La giostra Violet a 6 o 8 tavole è un attrezzo più che valido per iniziare, ed anche per continuare.

Per quanto riguarda i telai, le cornici sono in legno, in metallo con differenti profili, in alluminio. Le più maneggevoli, e adatte ai formati di stampa tipici delle t-shirt, sono quelle in legno.

E’ possibile acquistare da CPL Fabbrika i telai tesati, e quindi inciderli in proprio, oppure già incisi con i propri file. Abitualmente consigliamo ai serigrafi alle prime armi il formato e il tipo di tessuto più adatti, in funzione dell’inchiostro utilizzato, del tipo di disegno da stampare, del colore del fondo su cui si stampa. Alla ricezione del file il nostro grafico lo esamina e, se riscontra problemi di stampabilità, avverte il cliente e insieme si concorda la soluzione migliore.

Per acquistare i telai, semplicemente tesati o anche incisi, si va alla pagina del sito http://www.cplfabbrika.com/calcola-il-prezzo-dei-telai-tesati.html e si segue il percorso indicato.

aspetto la prima maglietta…

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Iniziare in serigrafia. Un consiglio sulla giostra da stampa e dove far incidere i telai

Metodo corretto di stendere l’emulsione su un telaio serigrafico

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Buongiorno Franco, volevo sapere se l’emulsione va stesa su entrambi i lati del telaio e se necessitano più passaggi o va bene un solo passaggio. Grazie.

Giuseppe, Catanzaro

Il classico metodo di stesa dell’emulsione, utilizzato dalla maggior parte dei serigrafi, è il seguente:

– Una passata sul lato esterno (lato stampa)

– Due passate sul lato interno (lato racla)

Le passate vanno effettuate nel medesimo ordine con cui le ho scritte, e il telaio viene fatt oasciugare in posizione orizzontale, lato stampa in basso.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Metodo corretto di stendere l’emulsione su un telaio serigrafico

Uso corretto e conservazione dell’emulsione per l’incisione del telaio serigrafico

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Buongiorno Franco, volevo sapere una volta miscelato il diazo con l’emulsione, quanto tempo può essere conservata l’emulsione per ulteriori ultilizzi. Oppure è mescolare diazo ed emulsione un pò per volta secondo le necessità.
Grazie ancora

Giuseppe, Catanzaro

L’emulsione serigrafica, dopo che le è stato aggiunto il diazo, ha una durata garantita di circa 30 giorni, a temperatura ambiente di 20°C e con il barattolo ben chiuso. Se la teniamo in frigo, alla temperatura di 4-5°C, la durata può triplicare e questo metodo di conservazione è sicuramente consigliabile nella stagione calda.

E’ del tutto sconsigliabile suddividere il diazo in più parti e aggiungerlo all’emulsione in fasi successive: infatti la quantità di diazo è minima e un piccolo errore nel pesarlo causa una forte differenza di comportamento dell’emulsione.

Per chi ha un basso consumo di emulsione può essere conveniente utilizzare la QLT (pagina del sito http://www.cplfabbrika.com/emulsioni-universali.html): non utilizza il diazo, è disponibile anche in confezione da 0,5 kg, e alla temperatura ambiente di 20°C dura fino a 18 mesi.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Uso corretto e conservazione dell’emulsione per l’incisione del telaio serigrafico

Quanto si conserva un telaio emulsionato per serigrafia?

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Ciao Franco, grazie per le risposte fornite fino adesso.
Visto che la durata dell’emulsione miscelata al diazo è limitata nel tempo, è più consigliabile emulsionare più telai e poi inciderli in un secondo momento? Magari mesi dopo? Si può fare?
Ciao. Buon lavoro.

Giuseppe, Catanzaro

Direi che non è assolutamente la soluzione giusta: l’emulsione tende a invecchiare e quindi a indurire anche dopo che è stata stesa sul telaio e asciugata: dovrebbe conservare i telai emulsionati in frigo e la cosa non è per niente pratica! Di norma un telaio emulsionato si può conservare al buio per una settimana, dopo di che risulta molto difficile svilupparlo.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Quanto si conserva un telaio emulsionato per serigrafia?

Viewing all 268 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>